Franco Masiero, Mare Di Carta, 2014

Adriatico per sempre - storie vite e paesaggi nel mare delle meraviglie

19.00
Questo è l'Adriatico: in tutti i suoi modi di essere. Storie, vite, viaggi, paesaggi, orizzonti, sensazioni, emozioni. Qui è come essere colti da un'onda che contiene tutto, di questo mare, contemporaneamente. Si viene colti e portati dentro il mare, avvolti istante per istante, pagina dopo pagina, dalla storia e dalla geografia, dai racconti di fatti veri e di altri possibili o solo immaginati. L'arrivo dei primi colonizzatori greci, forse fenici, o etruschi. Il destino glorioso di Venezia, ma anche di Ragusa e di Ancona, di Otranto e di Trieste. Gli incontri, le amicizie, le sensazioni di una crociera. I relitti, i naufragi, le atrocità della guerra, la retorica delle guerre, le patrie contese, la verità e le menzogne della storia ufficiale, l'irredentismo, le isole-lager. Poi i pirati, gli Schiavoni, gli schiavi, il commercio, i viaggi dei pellegrini, le antiche regole della navigazione. Uomini di ferro e uomini di legno, cacciatori di esseri umani, di esperienze di qualsiasi tipo. La politica, la geologia, le orde del turismo, la bellezza delle architetture e dei paesaggi, i destini personali, i schèi. Il dominio del vento e delle onde, la loro natura. I dati certi della geografia e i dati meno certi della geografia dell'umano sentire, riflessioni, le tante dimensioni del passato e il desiderio, la soddisfazione di essere in Adriatico nel presente. Di essere Adriatico, semplicemente. Portati dalla sua onda nei giorni sereni di quiete, in quelli pieni di vento, magari sempre. L'affascinante ipotesi di un lungo, possibile viaggio non solo verso l'Adriatico, ma anche verso se stessi. È questo che vale la pena di scoprire.

Spesso acquistati insieme

Vuoi tenerti aggiornato?

Iscriviti alla newsletter per non perdere le occasioni di incontro e approfondimento e scoprire anche libri e corsi che non ti aspettavi