
Sebastiano Guido, Magenes, 2013
Creature pericolose dei mari e degli oceani
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Chi si imbatte in un grosso pelagico o in un coccodrillo non ha certamente bisogno di essere illuminato circa la pericolosità dell’incontro. Ben diverso è l’impatto con organismi di piccola o minima taglia, verso cui non esiste timore reverenziale: se non sono presenti più che evidenti aculei e armi di difesa e non si conosce l’animale, si può sottovalutarlo, talvolta con rischi mortali.Questa guida, attraverso pratiche schede di facile consultazione e suggestive fotografie subacquee, ha lo scopo di far conoscere le principali specie pericolose che si possono incontrare in un’immersione o anche semplicemente bagnandosi, al fine di evitare esperienze traumatiche. Vuole inoltre evidenziare le caratteristiche delle famiglie di animali potenzialmente dannosi, onde poter procedere per analogia al riconoscimento di specie simili e al conseguente modo di comportarsi in loro presenza. Pochi singoli accorgimenti, infatti, consentono a chi vuole immergersi o semplicemente bagnarsi nelle acque calde dei mari tropicali, che sono le più pericolose e le meno conosciute, di evitare problemi legati all’impatto con organismi che possono arrecare danni. Purtroppo in molte zone del mondo c’è penuria di medici o di presidi sanitari immediatamente disponibili, ma conoscere queste semplici norme di comportamento abbatte drasticamente, quasi azzerandolo, ogni pericolo e consente a chi le segue una serena entrata, permanenza e uscita dall’acqua.