
Mia Lecomte, Andrea Rivola, Verbavolant, 2019
Gli Spaesati
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
È dal Brasile che parte Beto
Il pappagallo con la voce stonata.
Giunto in Tibet col sonoro segreto
La sua sorte ha qui un’impennata:
Veste tuniche rosso discreto,
Recita mantra con aria ispirata…
Pappagalli in Tibet, stambecchi in Brasile, foche a Venezia, balene a Londra, coccodrilli nel deserto… sono solo alcuni degli Spaesati, animali che si trovano – volontariamente o meno – a dover cambiare il proprio habitat, con conseguenti vantaggi e svantaggi, e la necessità, attesa o disattesa, di acclimatarsi. Con esiti imprevedibili e spiazzanti.
I temi della migrazione e del multiculturalismo, presentati ai ragazzi nelle loro più intime e ordinarie conseguenze, sono raccontati da Mia Lecomte con leggerezza e ironia in rime colte e inconsuete, mentre le illustrazioni di Andrea Rivola, ispirate ai manifesti pubblicitari del primo Novecento, vestono i protagonisti di un’eleganza cromatica che trascende il tempo.
Il pappagallo con la voce stonata.
Giunto in Tibet col sonoro segreto
La sua sorte ha qui un’impennata:
Veste tuniche rosso discreto,
Recita mantra con aria ispirata…
Pappagalli in Tibet, stambecchi in Brasile, foche a Venezia, balene a Londra, coccodrilli nel deserto… sono solo alcuni degli Spaesati, animali che si trovano – volontariamente o meno – a dover cambiare il proprio habitat, con conseguenti vantaggi e svantaggi, e la necessità, attesa o disattesa, di acclimatarsi. Con esiti imprevedibili e spiazzanti.
I temi della migrazione e del multiculturalismo, presentati ai ragazzi nelle loro più intime e ordinarie conseguenze, sono raccontati da Mia Lecomte con leggerezza e ironia in rime colte e inconsuete, mentre le illustrazioni di Andrea Rivola, ispirate ai manifesti pubblicitari del primo Novecento, vestono i protagonisti di un’eleganza cromatica che trascende il tempo.