Silesius Angelus, Molesini Editore Venezia, 2023

Il viandante cherubico

18.00
Angelus Silesius, poeta tra i più rappresentativi della poesia barocca tedesca, ci ha lasciato, nel suo ''Viandante cherubico'', una miniera di epigrammi, che rivelano una particolare predilezione per le correnti neoplatoniche e mistiche. Ma in questo misticismo vibrano anche fremiti panteistici che provengono da una personale attenzione per la natura, che Silesius considera viva in ogni sua espressione, sia essa vegetale o minerale. Forme taciturne come i semplici fiori possono assurgere a esempio per l?uomo che rivolga la mente a Dio e, infatti, per esprimere ?l?essenza dell?eternità?, Silesius consiglia di spogliarsi ?interamente? del linguaggio e, così, anche il canto ?riecheggia meglio? nel ?perfetto silenzio?. Proprio un fiore, la rosa, è degna di essere proiettata nella sterminatezza dell?infinito divino, perché ?la rosa che tu vedi qui, è fiorita in Dio dall?eternità?. In Silesius oltre al cielo divino è presente il cielo astronomico. Siamo nel Seicento, il secolo di Galileo che rompe i vincoli della volta astrale, dopo che Colombo e Magellano hanno infranto i confini degli oceani terrestri: quella dinamicità della terra e del cielo che Bertolt Brecht ben coglie quando sottolinea l?analogia tra scoperte geo-grafiche e astronomiche, tra il libero movimento degli astri negli spazi celesti e delle navi nelle distese oceaniche. Ora Silesius si inserisce in tale visione e coinvolge uomini e stelle in una stessa danza cosmica. In lui il cielo si amplia infinitamente e come in Giordano Bruno ogni confine è definitivamente scardinato: ''Tu dici che nel firmamento c?è un unico sole, ma io ti dico che ci sono molte migliaia di soli''.

Spesso acquistati insieme

Vuoi tenerti aggiornato?

Iscriviti alla newsletter per non perdere le occasioni di incontro e approfondimento e scoprire anche libri e corsi che non ti aspettavi