
Cristofaro De, Recchia, Sandit, 2014
Navigazione fra arte e scienza
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Il Navigante deve poter conoscere in ogni momento la posizione e la direzione verso cui sta navigando in modo da poter dirigere correttamente la sua nave. Per ottenere queste informazioni è necessario avvalersi di una serie di strumenti e tecniche che fanno parte della scienza e dell’arte in uso nella Navigazione. Gli uomini con il trascorrere del tempo hanno imparato ad andare per mare con scopi sempre più differenti; il marittimo e il pescatore solcano i mari per compiere il proprio lavoro, il diportista per puro spirito ricreativo e il navigatore per rimanere in contatto con gli elementi della natura. Tutti però sono consapevoli che più è approfondita e ricca la conoscenza sul mondo del mare più si è capaci di apprezzare l’arte e la scienza della Navigazione. Conoscere le regole è indispensabile per affrontare il mare in maniera sicura, ma colui che conosce anche i principi che governano l’arte del Navigare apprezzerà con maggiore intensità e consapevolezza il mondo del mare. Contenuti: NOZIONI DI NAVIGAZIONE PIANA - Coordinate di un punto della superficie - La distanza in mare -Il miglio nautico - Determinazione della lunghezza del miglio nautico -Nozioni sull’orientamento -Concetto di prova e di rotta –Rilevamenti - NAVIGAZIONE COSTIERA - Navigazione in un luogo di corrente con relativi problemi - Navigazione in presenza di correnti - Strumenti per il carteggio - Luoghi di posizione - Retta di rilevamento - Cerchio capace –Allineamento -Cerchio di uguale distanza -Linea batimetrica -Punto nave costiero -Punto nave con due rilevamenti -Punto nave con rilevamento ed allineamento -Punto nave con trasporto di un luogo di posizione -Punto nave con due cerchi capaci