
Gianumberto Accinelli, Giulia Zaffaroni, Nomos Edizioni
Su nel blu
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Dalla troposfera – che noi esseri umani condividiamo con animali, vegetali, funghi e batteri – all’esosfera e all’universo: cosa c’è nell’azzurro sopra di noi?
Un mondo variegato e strabiliante di organismi muniti di ali, vele, paracaduti e tante altre strutture atte a farli rimanere sospesi nel blu. Venti impetuosi, nuvole galleggianti, una costellazione di animali e piante e, soprattutto, tante, tante sorprese.
Gianumberto Accinelli e Giulia Zaffaroni dopo il grande successo di Giù nel blu raccontano qui le storie di questi esseri viventi e di come sono riusciti ad avvicinarsi a quell’universo fatto di stelle e galassie, dall’incredibile diametro di 13,7 miliardi di anni luce.
Un libro da sfogliare in verticale (leggendo dal basso verso l’alto!) per salire su, sempre più su, orientandosi -unicamente grazie alla scala altimetrica riportata su ogni pagina - tra cicogne bianche e semi di tarassaco, tra cumulunembi e bistecche fiorentine.
Un viaggio alla scoperta di tutto quello che va dai nostri piedi allo spazio, con le ali della fantasia e la lente di ingrandimento della scienza nello zaino.
Un mondo variegato e strabiliante di organismi muniti di ali, vele, paracaduti e tante altre strutture atte a farli rimanere sospesi nel blu. Venti impetuosi, nuvole galleggianti, una costellazione di animali e piante e, soprattutto, tante, tante sorprese.
Gianumberto Accinelli e Giulia Zaffaroni dopo il grande successo di Giù nel blu raccontano qui le storie di questi esseri viventi e di come sono riusciti ad avvicinarsi a quell’universo fatto di stelle e galassie, dall’incredibile diametro di 13,7 miliardi di anni luce.
Un libro da sfogliare in verticale (leggendo dal basso verso l’alto!) per salire su, sempre più su, orientandosi -unicamente grazie alla scala altimetrica riportata su ogni pagina - tra cicogne bianche e semi di tarassaco, tra cumulunembi e bistecche fiorentine.
Un viaggio alla scoperta di tutto quello che va dai nostri piedi allo spazio, con le ali della fantasia e la lente di ingrandimento della scienza nello zaino.