
Giacomo Scotti, Lint, 2006
Pirati dell'adriatico
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Il Mare Adriatico, Adriatiké thalassa o Adriatikos kolpos degli antichi geografi greci, é davvero piccolo. Eppure ha visto per millenni numerose audaci imprese dell’uomo. La Costa Orientale, dominio di Venezia per sette secoli, é ricca di insenature, grotte, anfratti ed é stata teatro di piraterie, guerre, commerci, contese, glorie e trionfi, dove porti e città si sono combattute e alleate vuoi per difendersi, vuoi per espandere i loro possedimenti. Scotti, studioso e storico, ci conduce attraverso i secoli alla scoperta di questi navigatori: ne troviamo già nel V-IV secolo A.C. Seguirono i corsari, gli almissiani, gli Uscocchi, fino alla pirateria isatriana e triestina. Sarà l’avvento degli Austriaci nel 1815 a mettere fine definitivamente alla pirateria nel mare Adriatico.