
Aa.vv., Biblion, 2012
L' Albania veneta
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
La Serenissima e le sue popolazioni nel cuore dei balcaniSaggi di Bruno Crevato-Selvaggi, Jovan J. Martinovic, Daniele Sferra, Caterina Schiavo, Pellumb XhufiI quattro secoli del dominio della Serenissima Repubblica di San Marco hanno lasciato una ricchissima eredità storica, spirituale e culturale sulla costa dell'attuale Albania e del Montenegro, chiamate nel passato "Albania Veneta". E' proprio la preminenza, in origine, dei territori dell’Albania settentrionale che entrano a far parte della repubblica di Venezia (Durazzo nel 1392, Scutari nel 1405) a dare il nome di “Albania veneta” a città, porti e porzioni di territorio che in realtà, dopo il 1501, caduta Durazzo in mano ai turchi, sono oggi tutti appartenenti al Montenegro. Poste ai confini meridionali del dominio veneto nell’Adriatico e contrastate ai turchi, molte di queste città rimarranno veneziane sino alla caduta della Repubblica di San Marco nel 1797, condividendone l’economia e l’attività proiettata sul mare e sui commerci, diventandone addirittura un’enclave in terra turca quando, nel 1699, la repubblica di Ragusa, con i cui territori confinava, cederà agli Ottomani un sottile sbocco al mare nei pressi di Suttorina, proprio per creare un cuscinetto tra i propri territori e quelli veneziani a sud.Il volume, riccamente illustrato a colori con la riproduzione di antiche carte geografiche, ripercorre la storia dell'Albania Veneta, illustra dettagliatamente le vestigia storico-architettoniche di quei territori, e ne descrive la struttura amministrativa. Completano questo quadro alcuni rari testi inediti di relazioni dei Rettori veneziani, e la descrizione dell'Albania di Vincenzo Antonio Formaleoni, pubblicata nel 1787.