
Giovanni Panella, La Nave Di Carta, 2021
Gozzi, pescatori e marinai. Storie del mediterraneo
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Gozzi, gussu, vuzzi, mourre de pouar, guz, dgħajsa, bussi, pointus, gajeta, barquette, lodsû, luzzu: sono i nomi delle barche che per secoli sono state protagoniste della vita del Mediterraneo. Nelle storie di queste barche, che hanno nomi diversi ma caratteristiche simili, si intrecciano le vicende delle popolazioni costiere, la vita grama di pescatori, marinai e migranti, ma anche le cronache di imprese temerarie e gli antichi saperi dei maestri d’ascia.
Dall’Italia a Malta, dalla Catalogna alla Spagna, dalla Tunisia alla Croazia e alla Francia, con una imprevista puntata oltre oceano, Giovanni Panella ricostruisce la storia e le storie dei gozzi portando il lettore nel cuore della vita marinara del Mare Nostrum, dove i protagonisti sono i lavoratori del mare con il loro saperi, le loro tradizioni, le loro fatiche quotidiane. Salvare le barche tradizionali per salvare le memorie della gente di mare è l’appello che emerge da queste pagine, che sono anche un tributo a tutti coloro che sono impegnati a salvare il patrimonio marittimo, materiale e immateriale, del Mediterraneo.
Dall’Italia a Malta, dalla Catalogna alla Spagna, dalla Tunisia alla Croazia e alla Francia, con una imprevista puntata oltre oceano, Giovanni Panella ricostruisce la storia e le storie dei gozzi portando il lettore nel cuore della vita marinara del Mare Nostrum, dove i protagonisti sono i lavoratori del mare con il loro saperi, le loro tradizioni, le loro fatiche quotidiane. Salvare le barche tradizionali per salvare le memorie della gente di mare è l’appello che emerge da queste pagine, che sono anche un tributo a tutti coloro che sono impegnati a salvare il patrimonio marittimo, materiale e immateriale, del Mediterraneo.