Medicina e religione: la lotta alla peste

Boccaccio, nel suo Decameron, afferma che non c’era né medico né medicina che potesse fermare le epidemie di peste. Di rimedi e cure, però, in quegli anni, non ne mancavano affatto. L’unico problema era che non erano quelli giusti.

Teorie sulla causa dell’epidemia

La teoria medica più in voga sulla causa della peste era quella degli umori, ideata da Galeno, un medico del II sec. d.C., secondo il quale la salute dipendeva dall’equilibrio dei quattro fluidi del corpo. Quando questa armonia veniva a mancare, la conseguenza era la peste.

Nel 1347, la Facoltà medica di Parigi spiegò che la “corruzione dell’aria” era causata da una congiunzione astrale sfavorevole e da eclissi. Assieme a questa teoria, si diffusero presto in tutta Europa anche i suoi rimedi, e cioè obbedire a quanto indicato dai medici. Ed affidarsi alla Bontà divina.

La religione e i rimedi medievali contro la peste

Il che significa un fioccare di ex voto ai Santi guaritori e di forme di venerazione per le loro immagini e reliquie, processioni e lasciti – per i ricchi, perlomeno. Basti pensare che due delle più belle chiese di Venezia – la Chiesa del Redentore e la Basilica di Santa Maria della Salute – sono il risultato di un voto fatto a Dio perché salvasse la città dalla peste.

Altre soluzioni erano i pellegrinaggi – in Terra Santa, a Santiago di Compostela o a Roma, soprattutto – e le preghiere appese al collo come amuleti.

Le erbe medicinali

Un’altra terribile epidemia di peste – quella del 1656 – portò alla nascita del famoso costume del Dottore della Peste, che nel suo lungo naso portava erbe profumate che, assieme all’aglio o ruta che masticava, tenevano alla larga i miasmi della peste.

Ma già 3 secoli prima i medici, per proteggersi dalla peste, consigliavano ai cittadini di profumare le loro case e gli abiti, di usare molte spezie, di bagnarsi con l’aceto e di masticare o portare con sé erbe.

Le sostanze aromatiche più consigliate erano zafferano, scorze di cedro, rose, viole e grani di mortella.

Scoprire la medicina religiosa medievale

Per riscoprire tutto questo e molto di più, Geografismi ha progettato per voi l’Itinerario Peste e Anima, che vi condurrà attraverso queste tappe:

  • l’isola di San Francesco, dove scoprirete come l’anima veniva – e viene tuttora – curata con la preghiera e la spiritualità di quest’oasi di pace;
  • le barene, dove conoscerete la flora unica di questo ambiente e le erbe medicamentose utilizzate anche nel Medioevo;
  • la spezieria di San Servolo, che fa ancora oggi tesoro di spezie, erbe e saperi antichi.
Tags: Percorsi

Read more posts

Febbraio 8, 2022

Medicina a bordo e sicurezza in mare

L’inverno, quale stagione migliore per prepararci alle navigazioni estive studiando e preparandoci su temi spesso considerati un po’ ostici? La sicurezza in mare comprende diverse tematiche, da come affrontare il mal tempo, a come far fronte alle emergenze o a… Read more
Gennaio 26, 2022

Meteorologia, volete saperne di più?

Siamo ancora in inverno, ma le belle giornate di sole che ci riserva spesso il mese di gennaio, ci fanno guardare verso la primavera e inevitabilmente alle nostre barche. In questi ultimi anni la meteorologia ci sta abituando a situazioni… Read more