Corso BASE di meteorologia – marzo

dal 22 Mar 2025 al 22 Mar 2025
Cristiano Corte

Il corso di meteorologia si pone come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze di base e gli approfondimenti a chi, per passione o per studio ha la necessità di conoscere meglio i segreti della Scienza del tempo.

Come partecipare

Il corso è riservato ad un massimo di 10 allievi e sarà attivato con un minimo di 10 allievi.

La quota di partecipazione è di 120,00 euro.

Calendario degli appuntamenti

Il corso è organizzato in un’unica giornata sabato 22 marzo dalle 10.30 alle 13.00  e dalle 14.00 alle 17.30 presso patronato dei Frari a due passi da Piazzale Roma.

Programma del corso BASE

Programma del corso BASE
• Troposfera e curva di stato
• Nubi: tipologia e riconoscimento
• Temperatura, umidità relativa e specifica, punto di rugiada
• Pressione atmosferica, variazioni con la quota, figure bariche
• Venti di gradiente, di brezza, orografici, stau e fohn
• Strumentazione meteorologica
• Sistemi frontali
• Gradiente verticale e radiosondaggi (cenni)
• Fetch e windshear
• Temporali, downburst e tornado
• Carte del tempo al suolo (isobare, fronti e simbologie)
• Carte del tempo in quota (isoipse e geopotenziali)
• Fonti meteo web attendibili

 

Notes about the course

Cristiano Corte, classe 1969, diplomato in meteorologia aeronautica presso l’aeroporto di Treviso, diplomato in statistica presso la facoltà di statistica dell’università di Padova, ha collaborato con CNR di Venezia e centro Maree del comune di Venezia ed è stato per molti anni consulente per conto del Consorzio Venezia nuova in merito allo studio e sviluppo di modelli matematici di previsione meteo-mare.

Sali a bordo!

Iscriviti alla newsletter di Mare di Carta per rimanere aggiornato sui prossimi eventi: presentazioni di nuovi libri, incontri con l'autore e notizie sul mare.