Corso base meteorologia marzo
Il corso di meteorologia si pone come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze di base e gli approfondimenti a chi, per passione o per studio ha la necessità di conoscere meglio i segreti della Scienza del tempo.
Come partecipare
Il corso è organizzato in collaborazione con la Compagnia della Vela di Venezia – San Giorgio. Vi invitiamo a prendere contatti direttamente con la struttura per l’iscrizione e le modalità di pagamento.
Calendario degli appuntamenti
Il corso è suddiviso in 2 pomeriggi e le lezioni si terranno di sabato dalle 16 alle 19 presso la sede della Compagnia della Vela
- Sabato 9 marzo dalle 16 alle 19
- Sabato 16 marzo dalle 16 alle 19
Programma del corso
- Troposfera e circolazione generale
- Pressione atmosferica, anticicloni e depressioni
- Venti di gradiente, di brezza, orografici, stau e fohn
- Sistemi frontali
- Carte del tempo al suolo (isobare, fronti e simbologie)
- Carte del tempo in quota (isoipse e geopotenziali)
- Temperatura, umidità relativa e specifica, punto di rugiada
- Strumentazione meteorologica
- Gradiente adiabatico, pseudoadiabatico e superadiabatico (radiosondaggi in quota)
- Nubi: classificazione, tipi, codici e simbologia
- Codici METAR (info di base)
- Fetch e windshear
- Temporali, downburst e tornado
- Modelli previsionali (inclusi Ensemble)
- Lettura e interpretazione degli output dei modelli
- Fonti meteo web attendibili
Notes about the course
Cristiano Corte, classe 1969, diplomato in meteorologia aeronautica presso l’aeroporto di Treviso, diplomato in statistica presso la facoltà di statistica dell’università di Padova, ha collaborato con CNR di Venezia e centro Maree del comune di Venezia ed è stato per molti anni consulente per conto del Consorzio Venezia nuova in merito allo studio e sviluppo di modelli matematici di previsione meteo-mare.