Gianfranco Munerotto, Mare Di Carta Editore
Prontuario di voga veneta
Opps! sembra che questo titolo sia esaurito!
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Inviaci una richiesta che cerchiamo in fondo agli scaffali
Andare in barca in laguna, vogare nei ghebi, nei canali delle isole, nel canali di Venezia, si sostanzia nell’immagine del remo che entra in acqua, della pala che scorre sulla superficie e poi ne esce creando un piccolo vortice, il bovolo.
Sono da sempre gli stessi movimenti, sincronismo e agilità che si esprimono in poche, semplici mosse ripetute da generazioni di vogatori, ripetute così tanto spesso che anche i pesci, guardando in alto verso la superficie, saprebbero certamente riconoscere la tecnica di voga alla veneta.
Sono da sempre gli stessi movimenti, sincronismo e agilità che si esprimono in poche, semplici mosse ripetute da generazioni di vogatori, ripetute così tanto spesso che anche i pesci, guardando in alto verso la superficie, saprebbero certamente riconoscere la tecnica di voga alla veneta.