I Lazzaretti: la gestione sanitaria di Venezia

Nelle città di mare i lazzaretti erano luoghi chiusi o isolati dove venivano confinati uomini e merci sospettati di essere contagiosi portatori di malattie (lebbra e peste) per lo più provenienti da paesi dove si intrattenevano scambi commerciali. Accadeva spesso dunque che le navi con le merci e gli equipaggi di ritorno dai loro viaggi dovessero trascorrere un soggiorno di circa quaranta giorni (la quarantena) in queste strutture.

L’origine del nome Lazzaretto è riconducibile a due ipotesi,

  1. la prima lo riconduce al lebbroso Lazzaro ricordato nei Vangeli e assunto a protettore dei lebbrosi;
  2. la seconda si richiama al primo Lazzaretto della storia, quello sito proprio a Venezia e conosciuto come Lazzaretto Vecchio dove i primi abitanti dell’isola i Padri Eremitani, avevano eretto una chiesa consacrata a Santa Maria di Nazareth (da lì chiamato Nazzaretto) ed un ricovero per i pellegrini che andavano o tornavano dalla Terrasanta (1249).

La metropoli veneziana contro la morte nera

Nel 1200 i veneziani erano 80.000, nel ‘300 si stimavano 120.000 abitanti nella città e 40.000 nelle isole. Tali cifre sono impressionanti se solo pensiamo che nell’Europa occidentale medievale veniva considerata grande una città con 10.000 abitanti. Ma già a partire dal 1348 la peste iniziò a decimare la popolazione. La morte nera si presentava in due forme:

  1. una era la forma bubbonica, che si manifestava appunto con dei gonfiori, i bubboni, di colore nerastro;
  2. l’altra era la malattia polmonare, con sintomi della polmonite acuta, trasmessa con contagio da persona a persona.

La diversità tra le due forme non era ben chiara ai veneziani, quindi se la quarantena poteva impedire la diretta diffusione della forma polmonare, a nulla giovava contro la forma bubbonica.La sua trasmissione era dovuta alle pulci infette dei topi ospiti delle navi.

La peste da Oriente trasmessa attraverso i topi

E precisamente dall’Oriente fece il suo nefasto arrivo: Caffa, stazione della Crimea frequentata da veneziani e genovesi era assediata dai tartari, già decimati dalla malattia, i quali per piegare la resistenza degli assediati, pensarono di catapultare i loro morti nella città. Nell’autunno del 1347 una galera veneziana da Caffa portò in Italia i topi impestati. Nei diciotto mesi che seguirono morirono di peste i tre quinti dei veneziani.

Dal 1348 seguirono tre secoli funestati dalla Morte nera ma alle decimazioni seguivano anche notevoli riprese dell’andamento demografico: nel 1500 il numero dei veneziani era pressapoco lo stesso del ‘300, intorno ai 120000.

La visita ai lazzaretti

La storia e le testimonianze antropologiche e archeologice che si trovano nelle isole dei Lazzaretti Novo e Vecchio sono un patrimonio che va tutelato e allo stesso tempo promosso perchè non sia appannaggio di pochi ma venga conosciuto e valorizzato secondi i principi per noi fondamentali di un turismo sostenibile e rispettoso delle tradizioni e del territorio. Per questo motivo, in sinergia con EKOS CLUB e Archeoclub di Venezia, vi proponiamo questo itinerario tematico dove ancora una volta Venezia nel tempo si è dimostrata all’avanguardia in Europa.

Vi aspettiamo con il percorso la peste e l’anima per emozionarvi sulle tracce della storia.

Read more posts

Febbraio 8, 2022

Medicina a bordo e sicurezza in mare

L’inverno, quale stagione migliore per prepararci alle navigazioni estive studiando e preparandoci su temi spesso considerati un po’ ostici? La sicurezza in mare comprende diverse tematiche, da come affrontare il mal tempo, a come far fronte alle emergenze o a… Read more
Gennaio 26, 2022

Meteorologia, volete saperne di più?

Siamo ancora in inverno, ma le belle giornate di sole che ci riserva spesso il mese di gennaio, ci fanno guardare verso la primavera e inevitabilmente alle nostre barche. In questi ultimi anni la meteorologia ci sta abituando a situazioni… Read more

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *