Regala il catalogo Mare di Carta Editore: scegli la tua box!
Quest'anno, scegli le nostre box tematiche! Con l'arrivo del Natale, si avvicina anche la tradizione dello scambio dei doni ai propri cari e alle persone a cui vogliamo bene. Se vi piace l'idea di donare storie e visioni dal mare, ma non avete in mente un libro...
Scopri la nuova shopper ispirata al mare… e a Baudelaire
Uomo libero, sempre tu amerai il mare! È il tuo specchio, il mare. È con questo incipit che, nell'opera I fiori del male del 1857, Charles Baudelaire celebrava il rapporto fra l'uomo e il mare: nelle parole del grande poeta francese il mare diventava uno specchio...
Calendari e agende 2021
Molti di noi stanno pensando che è ormai tempo di lasciarsi alle spalle questo 2020 così difficile.... E allora noi vi proponiamo di iniziare a sognare con le immagini meravigliose di vela e mare dei bellissimi calendarei di Franco Pace, Carlo Borlenghi e Niko...
Favole venute dal mare
Favole venute dal mare, di Leonardo Gatti, è la novità editoriale di Mare di Carta per il Natale 2020. In questo periodo buio un po’ per tutti ma soprattutto per i bambini ci piace immaginarlo come un faro che proietta lontano la sua luce calda, avvolgente e...
Io leggo perché 2020
Da diversi anni ormai la nostra libreria partecipa all’iniziativa nazionale IO LEGGO PERCHE’…ebbene sì dalla prima edizione nel lontano 2015! E’ sempre stato un momento di gioia, condivisione, corse frenetiche da una scuola all’altra per accontentare tutti, ultime...
Appuntamenti culturali di settembre
Vincent Brunot: mostra di acquerelli.Giovedì 3 settembre, ore 17.30Galleria O’Hara (La Cavana), in Calle dei Miracoli 6021 a Cannaregio. Accanto alla Chiesa dei Miracoli. In mostra in anteprima alcuni affascinanti acquerelli dell’artista francese Vincent Brunot che...
Sebastian’s Chronicles, Lo Scrigno d’Avorio
Cari bambini, non perdete l’occasione di prenotare presso la nostra libreria una copia del libro “LO SCRIGNO D’AVORIO” della saga Sebastian’s Chronicles e tuffarvi in questa nuova avventura ambientata a Venezia… Al Museo Archeologico di Venezia è custodito un...
Mare di Carta e il Premio Campiello
5 settembre 2020 – La finale della 58° edizione del Premio Campiello si terrà per la prima volta in Piazza San Marco a Venezia. A presentare la cerimonia di premiazione sarà Cristina Parodi, giornalista e conduttrice televisiva, che ci accompagnerà attraverso un...
Stari Ribar, le lampade “pesce” di Massimo Marchiori
Stari Ribar, vecchio pescatore, pescatore con esperienza. E’ così che Massimo Marchiori, artista nato a Venezia, ha chiamato la sua produzione d’artista. Pesci che si illuminano, lampade a forma di pesce, pesci creati con materiale di recupero, materiale portato dal...
Incontro con Luigi Divari i suoi pesci e le sue barche
Luigi Divari, grande conoscitore della laguna di Venezia e delle sua tradizioni, racconta la storia della navigazione e della pesca in laguna attraverso i suoi acquerelli e i suoi libri, tutti illustrati dall’autore stesso.Divari ha esposto i suoi lavori in mostre...
Ti piace disegnare? Partecipa al progetto un disegno da favola
Testo di riferimento: Le Favole dei sette Mari di Leonardo Gatti Età: bambini 8 -12 anni Scadenza progetto: settembre 2020 Buongiorno bambini dalla LIBRERIA MARE DI CARTA con un altro bellissimo progetto per voi. In questi mesi abbiamo letto alcuni racconti tratti dal...
Il re degli editori di modellismo statico storico: Ancre Editions
Da sempre nella nostra libreria accogliamo i modellisti. In particolare gli specialisti del modellismo statico storico.Gli editori del settori principali sono francesi e americani e, per scendere ulteriormente nel dettaglio, l’editore più apprezzato è senz’altro il...
Le recensioni dei piccoli lettori 3
E rieccoci qui al nostro appuntamento con le recensioni dei nostri piccoli “grandi” lettori. Dopo questi mesi difficili di lockdown e con la fine della scuola, ora i bambini possono finalmente tornare a divertirsi all’aria aperta e godersi le tanto meritate vacanze...
Tornano le presentazioni dal vivo di Mare di Carta
Ci siamo!! Mare di Carta è pronta a ripartire con le prime 2 presentazioni dal vivo in collaborazione con l’Hotel Aquarius in campo San Giacomo all’Orio che metterà a disposizione la sua bella corte per consentire di assistere all'evento in presenza e in totale...
Incontri con gli autori ai tempi del distanziamento sociale
Fra le molte iniziative che non hanno avuto luogo quest’anno, c’é anche il Salone Nautico di Venezia, la cui seconda edizione si doveva tenere all’Arsenale nel primo week-end di giugno. Nei quattro giorni del salone, la nostra libreria, oltre allo stand, avrebbe...
Le recensioni dei piccoli lettori 2
Siamo giunti al secondo appuntamento con le recensioni dei nostri piccoli “grandi” lettori che hanno aderito con gioia, sempre pronti a scambiarsi opinioni e consigli sui loro libri/racconti preferiti! Aiutateci a far crescere questa bella e importante community...
Il percorso verso la normalità comincia dalla riapertura delle Librerie
Dal 14 aprile, il Governo e poi a cascata Regione Veneto e Comune di Venezia, hanno dato il permesso alla riapertura delle librerie, seppur limitata al momento a due giorni alla settimana. Ne siamo liete e ci fa piacere che da un lato si considerino i libri e la...
Le recensioni dei piccoli lettori 1
Si diventa grandi lettori se fin dall'età delle prime letture troviamo sulla nostra strada libri affascinanti e appassionanti. Diventa una corsa a cercare sempre nuovi libri bellissimi da leggere. E si ha voglia di parlarne e suggerire ai nostri amici le letture che...
Leggi la prima pagina di un libro di mare
Cari amici della libreria, cari lettori ovunque voi siate sappiamo che come noi cercate di prendere le misure con questa nuova quotidianità imposta dall'emergenza sanitaria per il covid-19 e l'imminente inizio della fase 2. Non è facile cambiare, adattarsi alla...
Letture piratesche
Dietro l’angolo è il Carnevale e i pirati cominciano a scalpitare…proponiamo un libro di divertenti avventure all’insegna del buonumore. CAPITAN CALAMAIO E LA REGINA KATRAME di Lenina Giunta e Massimiliano MicheliC’era una volta, nei Mari della Conoscenza, una buffa e...
Calendari 2020
Dopo la grande acqua alta di metà Novembre, dove abbiamo perso fra le altre cose anche molti calendari, siamo riuscite a farci rimandare qualche copia. Sono arrivate a ridosso di Natale, così come le ultime ondate di acqua alta. Grazie ai tanti amici e clienti che...
Solidarietà alle librerie colpite dall’acqua granda
Le librerie indipendenti di Venezia nel mese di Dicembre hanno ricevuto l'affetto di tantissime persone che da ogni parte d'Italia hanno fatto acquisti, donato, aiutato i librai del centro storico. La solidarietà è stata vera, concreta! Grazie, grazie a tutti. In...
The Venetian Lagoon by Lucio Schiavon
Il progetto "The Venetian Lagoon" nasce a seguito dell'alluvione che Venezia ha subito lo scorso 13 novembre. Mare di Carta come tutti i veneziani e le imprese veneziane è stata colpita materialmente ma quanto accaduto ci ha dato una forza di reazione propulsiva!La...
6 libri per bambini da regalare a Natale
Natale si avvicina e a noi il compito di darvi qualche piccolo spunto a tema per una bella lettura sotto l’albero con e per i vostri bambini. RENNY MAGICO BATTITO DI NATALE di Elena Ballotta e Federica Perizzolo. La storia del piccolo Renny che tutti gli anni a Natale...
Castiglioni, Canepuccia e Autissier all’Isola di San Giorgio
Per parlare di eventi culturali e incontri con gli autori in libreria, bisogna prima di tutto parlare di librerie indipendenti e del loro valore per qualsiasi città o paese. La nostra libreria in particolare è spesso un piccolo salotto dove si discute di libri, di...
Il Modellismo Navale
In una libreria che si occupa di nautica e marineria, la sezione modellistica è uno dei settori di maggior specializzazione. Il modellista statico è innanzi tutto per definizione un appassionato e come tutti gli appassionati è curioso e interessato alla storia delle...
Io leggo perchè 2019
Anche quest’anno siamo pronti per la nuova edizione di IO LEGGO PERCHE’ 19-27 ottobre 2019.Ricordiamo a tutte le scuole interessate che c’è tempo fino al 20 settembre per gemellarsi con la nostra libreria. E vi aspettiamo tutti (genitori, parenti, amici e perché...
Piccolo vademecum sulla cartografia e sulle pubblicazioni di bordo
Mare di Carta è uno degli undici rivenditori ufficiali d’Italia per quanto riguarda le carte e le pubblicazioni della Marina Militare Italiana, oltre all’Istituto Idrografico stesso. Essere rivenditore ufficiale significa, aggiornare le carte nautiche le pubblicazioni...
Emozioni e creativita’
E’ormai consolidata la nostra felice collaborazione con le maestre Anna e Lorenza dell’Istituto Primario Zambelli.Nel 2019 con la classe 2A abbiamo proseguito il percorso iniziato l’anno precedente con diverse letture e laboratori sulle emozioni e la creatività e,...
Booksound Burano 2019
Laboratorio di Booksound, i libri alzano la voce con la classe 4A della scuola primaria Alfredo di Cocco di Burano in collaborazione con la maestra Ludovica e la casa editrice milanese Marcos y Marcos, ideatrice del progetto. Booksound è un progetto dedicato alle...
Andrea Molesini incontra i bambini di Burano
Dopo aver lavorato per un intero anno scolastico sul libro Quando ai veneziani crebbe la coda, gli alunni della classe quarta della scuola primaria Alfredo Di Cocco di Burano, desideravano tanto conoscere l'autore e mostrargli il loro documentario sul libro...Come...
Marina, la sirena dei bambini
Con Roberto Papetti e le scuole primarie veneziane Manzoni, Renier e Zambelli (Natale 2018) Questo progetto, nato nella classe quarta della scuola primaria G.Mameli di Marina di Ravenna è al suo secondo anno di vita. Una sirena in viaggio per le scuole...
S.O.S Laguna
Mentre tutti parlano di Mose e di grandi navi, nessuno si cura dello stato di salute della laguna. Un ecosistema che rischia di scomparire presto, sotto i colpi dell’erosione, del moto ondoso e delle scelte sbagliate fatte negli ultimi decenni. È questo l’allarme...
Progetto immigrazione Scuola Media Sansovino
Con la scuola secondaria J. Sansovino avevamo già collaborato con entusiasmo nel 2018 grazie alla disponibilità e gentilezza della professoressa Margherita Scattolin. Quest’anno ci è stato chiesto di coordinare 5 classi terze su un tema molto importante e attuale...
Lettura e laboratorio piratesco
Abbiamo spazi piccoli ma ci crediamo! Per cui ci siamo dette…perchè no? Perché non organizzare qualcosa in libreria per festeggiare insieme ai bambini il carnevale? Non tutti sono partiti per le vacanze. E allora…stendi il tappeto…disponi i cuscini…crea il setting...
Scopri Venezia con Geografismi
La fretta e la frenesia di vedere e fotografare non appagano mai troppo e troppo a lungo il turista. Se avete intenzione di venire a visitare Venezia per la prima volta, per l’ultima volta o per l’ennesima volta, sarete felici di sapere che ora c’è...
Diamo i numeri!
59.000 abitanti, 353 turisti al giorno per abitante, 3,5% artigiani in centro storico, 500 luoghi d’interesse. Ad un occhio non attento questi potrebbero parere solamente dati a titolo informativo, invece sono dati che vogliono far riflettere. Le prime due...
Arzanà: le barche storiche a Venezia
Arzanà è il nome antico, tramandato da Dante nella Divina Commedia, dell’Arsenale di Stato della Serenissima. L’Associazione che ne ha assunto il nome ha come finalità il recupero, lo studio e la conservazione del patrimonio navale tradizionale....
I Lazzaretti: la gestione sanitaria di Venezia
Nelle città di mare i lazzaretti erano luoghi chiusi o isolati dove venivano confinati uomini e merci sospettati di essere contagiosi portatori di malattie (lebbra e peste) per lo più provenienti da paesi dove si intrattenevano scambi commerciali. Accadeva...
Il Lazzaretto Vecchio
Lazzaretto vecchio è il primo lazzaretto della storia, istituito dalla Serenissima nel 1423. L’isola su cui sorge è situata nella laguna centrale di Venezia, davanti al bacino di San Marco e prossima al Lido, ha una superficie di circa due ettari e mezzo e...
Breve storia della Vigna Murada: il Lazzaretto Novo
A tre chilometri circa da Venezia nella laguna nord, si trova un’isola che fin dall’antichità ha avuto funzione strategica di controllo delle vie acquee verso l’entroterra, trovandosi appunto lungo il percorso endolagunare che in epoca romana conduceva da...
La gondola, i remi e le forcole
Uno degli aspetti del nostro itinerario marittimo è dedicato a far conoscere, a rivelare alcuni dettagli preziosi utili a comprendere cosa significa la gondola per Venezia. Non si tratta solo farvi conoscere una tradizione culturale e storica, quello che...
Le bissone della regata storica
Prima di dare il via alle competizioni di voga che trasformano la festa in una manifestazione sportiva ed agonistica, la Regata Storica di Venezia è aperta da un coloratissimo corteo acqueo, formato dalle Bissone, dal Bucintoro e dalle barche delle società...
Tutti a bordo di un bragozzo
Il bragozzo veniva usato per la pesca costiera e, generalmente, era condotto da un equipaggio formato da tre uomini. Nell’area chioggiotta era il più diffuso tipo di imbrcazione fra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘900. Di fatto prese il posto di...
I cappelli di Giuliana Longo
La bottega di Giuliana Longo a Venezia è un’istituzione ma come spesso accade molto spesso viene poco compresa e apprezzata dal turismo mordi e fuggi che imperversa in città. Il negozio di cappelli di Venezia Dal 1902 la famiglia Longo confeziona e vende...
Medicina e religione: la lotta alla peste
Boccaccio, nel suo Decameron, afferma che non c’era né medico né medicina che potesse fermare le epidemie di peste. Di rimedi e cure, però, in quegli anni, non ne mancavano affatto. L’unico problema era che non erano quelli giusti. Teorie sulla causa...
Alla ri-scoperta dell’Arsenale di Venezia
Forse non tutti sanno che, anche a Venezia, qualche posto per sedersi sull’erba e chiacchierare o leggere un libro all’ombra degli alberi, dopotutto, c’è. Quello di cui vi vogliamo raccontare è profondamente legato alla laguna, al passato e al futuro di...
Dalla peste alla chiesa: Santa Maria della Salute
La calamità delle calamità. Così fu soprannominata l’epidemia di peste che colpì l’Europa e le più grandi città italiane nel 1630. E che, nel Nord Italia, fu talmente grave da guadagnarsi un posto nella Milano de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Ma...
Artigiani di Venezia da scoprire
Il 7 Ottobre 2015 abbiamo fatto il nostro primo tour, e le persone che abbiamo guidato hanno scelto il percorso marittimo. Durante il nostro viaggio abbiamo anche fatto tappa nelle botteghe di alcuni artigiani di Venezia, e il nostro gruppo è rimasto...
6 motivi per cui l’acqua alta a Venezia è sempre più un problema
L’acqua alta a Venezia è una delle caratteristiche uniche della città. Non è altro che un picco di alta marea, che colpisce la città soltanto in autunno e in inverno – in particolare a Novembre e Dicembre. Ma dall’inizio del XX secolo la situazione è andata...
La vera storia del pirata Long John Silver
Long John Silver, il temibile pirata con una gamba sola dell’Isola del Tesoro ci racconta in prima persona, vivo, vegeto e ricco in Madagascar le sue memorie. Se c’è qualcosa che dà un senso alla vita, è senz’altro il fatto di non essere soggetto ad alcuna...
Atlantico di Simon Winchester
L’ultra millenaria relazione tra esseri umani e l’oceano Atlantico è raccontata in modo abile da Simon Winchester come un’epopea del «mare interno della civiltà occidentale» che induce a scoprire, pagina dopo pagina, la grande storia di quella millenaria...
Non c’è onda che sia uguale ad un’altra onda
Ci affidiamo all’editore Einaudi per proporvi un ideale e romantico viaggio tra terra e mare. La prima è un’antologia curata da Giorgio Bertone che raccoglie gli scrittori del passato che si sono confrontati con il mondo del mare. Cosa significa leggere e...
Come coccolare i vostri lupi di mare: due libri per fare breccia!
I lupi di mare sono persone esperte, coraggiose che sanno cosa fare in ogni situazione sapendo prendere le giuste decisioni. Siamo certi che ne conoscerete più di uno! Se state cercando il regalo giusto per loro ecco due libri straordinari che vi...
I giganti dell’Oceano di Susan Casey
Susan Casey è riuscita a scrivere un libro che non lascerà indifferenti gli appassionati di mare siano essi studiosi, meteorologi, marinai, surfisti o semplici diportisti come noi. E questo perché le onde anomale sono un fenomeno naturale con il quale...
Mappa della Regata Storica
Ai tempi della Serenissima e ora come allora si passava il tempo divertendosi e praticando la voga. Dalla pratica amatoriale alle competizioni di velocità o durata ne avremmo di storie da raccontare! Non è chiaro quando ebbe inizio la tradizione delle...
Mappa della Festa del Redentore
Ci avete mai riflettuto quanti campanili e quante chiese ha Venezia? Osservate le architetture e il tessuto urbano, i veneziani sono e sono stati un popolo fortemente religioso. Ecco che la festa del Redentore, la cui chiesa ad opera di Andrea Palladio...
La storia della Gondola veneziana in un libro
La gondola è un imbarcazione senza storia o meglio, di storia ne ha tanta, ma nessuno si è mai curato di ufficializzarla poiché fino a poco tempo fa è stato un mezzo comune con cui ci si spostava da un punto all’altro della città, come altrove si faceva...
Tradizioni e regate della vela al terzo
La nostra proposta editoriale vuole colmare il vuoto che riguarda le tradizioni della nostra laguna. Benché siano numerosi i testi dedicati alle singole barche, tutti trattano del passato legato alla pesca e ai trasporti. Fino ad ora, mancava un testo che...
Carta della Laguna di Venezia
Pietro Mariutti, consulente cartografico, ha creato una Carta della laguna di Venezia, con scala 1:25.000, in cui dono dettagliate le batimetriche nei canali e all’esterno degli stessi. Il grande formato della mappa (circa 2,00 mt X 3,00 mt), ha indotto...
Navigare in Alto Adriatico di Orciuolo e Cappai
Dalla fortunata combinazione tra passione per il mare e il piacere di raccontarlo nasceNavigare in Alto Adriatico – Golfo di Trieste, una sorta di piccolo portolano culturale ricco di curiosità e consigli pratici che trova le sue ragioni nella storia...
Tempesta di Roger Vercel
Un medico greco in fuga dal lager lascia un libro a Primo Levi che egli leggerà durante la sua ultima notte ad Auschwitz: “Tempesta”di Roger Vercel. Il romanzo è uscito nel 1935 e nel 1941 è stato trasposto sul grande schermo sceneggiato, tra gli altri, da...